“Il fuoco di Vesta, ignis Romae, ignis Amoris, si perpetua attraverso i secoli nel nostro Paese e vana è l’illusione di poterlo estinguere”. Arturo Reghini. “Un …
La Tradizione italico-romana nel ventesimo secolo – da Ur ad Evola ai Dioscuri

“Il fuoco di Vesta, ignis Romae, ignis Amoris, si perpetua attraverso i secoli nel nostro Paese e vana è l’illusione di poterlo estinguere”. Arturo Reghini. “Un …
L’identificazione della Dea Flora con la ninfa greca Clori è soltanto frutto del genio letterario di Ovidio, perché in realtà Flora è una delle più …
Come ampiamente noto, la romana religio, non ha conosciuto forme iniziatiche di alcun tipo. Vi potevano essere riti pubblici riservati solo a determinate categorie di …
Nel periodo in cui si festeggia il Natale di Roma, tradizionalmente celebrato il 21 aprile, vorremmo scrivere qualcosa sulla dea che si festeggiava proprio in …
Il quarto giorno dopo la Luna Nuova di Gennaio, cade il secondo dei tre giorni delle feste dei Compitalia, dedicate ai Lari Viali e Compitali, …
Liber (italico Luofir) è un antico Dio italico che fu poi identificato con Dioniso; una testimonianza epigrafica del VII sec. aev, proveniente da Falerii [CIE 8079], cita …
Renato Del Ponte, “Su alcune precisazione di “Ius Sacrum” nelle XII Tavole”, in “La città degli dèi”, 2003, ECIG, Genova. “AD DIVOS ADEUNTO CASTE, PIETATEM …
In tutte le culture tradizionali i monti sono considerati luoghi sacri, dimora degli dèi. A nord di Roma, nella terra di confine che un tempo …
L’offerta è forse l’atto più anico e puro che, come ogni popolo della terra gli indoeuropei hanno rivolto alle foze che ivevano in loro ed …
La distanza che può separare il cultus deum da talune forme liturgiche o prassi cerimoniali di sapore novecentesco, ovvero tecniche di concentrazione proprie ad altre tradizioni religiose, …