“Il fuoco di Vesta, ignis Romae, ignis Amoris, si perpetua attraverso i secoli nel nostro Paese e vana è l’illusione di poterlo estinguere”. Arturo Reghini. “Un …
La Tradizione italico-romana nel ventesimo secolo – da Ur ad Evola ai Dioscuri

“Il fuoco di Vesta, ignis Romae, ignis Amoris, si perpetua attraverso i secoli nel nostro Paese e vana è l’illusione di poterlo estinguere”. Arturo Reghini. “Un …
Dei cosiddetti “culti misterici”, oggi è diffusa un’immagine totalmente fuorviante, frutto dell’opera di autori moderni, che travisando, nascondendo o forzando i fatti, hanno voluto creare …
Lupus e arcere (ossia tenere lontano, respingere i lupi) secondo Georg Wissowa sarebbe il composto lessicale da cui deriva la parola Lupercalia: la festa che …
Pale. Centro della terra che indica il cielo,stele del campo che tutto ordina,anelito di aria tersa e terra dura sotto di sé,coi mille colori ondeggianti …
Se c’è una cosa che voglio fare qui ed ora, richiamando alla memoria il messaggio che fu consegnato al mondo occidentale da un gruppo di …
Le nozze invisibili che danno origine a Flora verde e luminosa, si celebrano durante il lungo autunno, alle porte dell’inverno, poco prima che l’astro luminoso e benefico …
“Se si sente di dover colmare un vuoto interiore, come spesso accade, l’inizio del cammino di ripristino individuale, da non doversi definire o prospettare e …
Scrive Julius Evola ne “Il cammino del Cinabro”: “Quanto alle finalità (del Gruppo di Ur), quella più immediata era il destare una forza superiore da …
Se il giorno che coincide con il solstizio d’estate possedesse qualche significato sacrale per il mondo romano, dev’essere sfuggito loro. Tanto più che v’era poca …
Il Solstizio d’Inverno, nei suoi molteplici significati, incarna il principio di un nuovo inizio, di una rinascita. L’uso di festeggiare la risalita del Sole, l’inizio dei …